Ilaria Basile nutrizionista Lodi

Dieta dopo l’estate? No grazie.

articolo

Prova un nuovo inizio, senza sensi di colpa

08-08-2025



Con la fine dell’estate, torna puntuale la pressione a “rimettersi in forma”. Le riviste, i social, le pubblicità parlano di detox, diete lampo, restrizioni.
Ma se quest’anno scegliessi un approccio diverso?
La dieta dopo l’estate non deve essere una punizione per ciò che hai mangiato, né una corsa contro il tempo per “riparare i danni delle vacanze”.
Settembre può diventare un nuovo inizio. Non fatto di privazioni, ma di consapevolezza, equilibrio e ascolto del tuo corpo.
 

Perché non hai bisogno di “rimetterti in riga”

Dopo un’estate di cene fuori, gelati in riva al mare e ritmi più lenti, è normale sentirsi un po’ “fuori rotta”. Ma questo non significa che devi rimetterti in riga con una dieta rigida. Il tuo corpo non ha bisogno di essere punito. Ha bisogno di ritrovare il suo centro, con gentilezza.

L’alimentazione non dovrebbe mai diventare un campo di battaglia. Mangiare di più o in modo diverso durante le vacanze non è un fallimento: è parte della vita. Le emozioni, il piacere della convivialità, la flessibilità nei momenti di festa fanno parte di un rapporto sano con il cibo. L’obiettivo non è “tornare a come eri prima”, ma andare avanti.
 

Colpa, compensazione e rigidità: perché non funzionano

Quante volte hai iniziato settembre con una dieta drastica, convinta che fosse l’unico modo per “rimetterti in forma”? E quante volte, nel giro di poche settimane, sei tornata alle vecchie abitudini, magari con più frustrazione di prima?

La verità è che colpa, compensazione e rigidità non funzionano. Non solo non ti aiutano a stare meglio, ma ti portano a:

  • vivere il cibo come un premio o una punizione;
  • alternare periodi di controllo a momenti di perdita di controllo;
  • sentirti costantemente inadeguata, come se non riuscissi mai a “fare abbastanza”;
  • perdere il contatto con il tuo corpo.

Questi meccanismi ti allontanano dal benessere, sia fisico che mentale. Un’alimentazione sana non dovrebbe mai generare ansia, ma serenità.
 

Cosa fare davvero dopo l’estate (spoiler: non serve punirsi)

Dopo l’estate non serve rimettersi a dieta. Serve ripartire da sé.
Settembre può essere un momento prezioso per ritrovare la tua routine, ma senza forzature.
Ecco alcuni gesti semplici e sostenibili per prenderti cura di te:

  • ricomincia ad ascoltare la fame e la sazietà, senza rigidità;
  • prepara pasti completi e nutrienti, che ti soddisfino davvero;
  • bevi più acqua, ma senza ossessioni da “detox”;
  • torna a muoverti, scegliendo attività che ti fanno stare bene, non che ti facciano “bruciare”;
  • dedica tempo al riposo e al sonno, fondamentali per l’equilibrio ormonale e metabolico;
  • ritagliati spazi solo tuoi, anche brevi, per rallentare e ricaricarti.

Più che “rimetterti in riga”, prova a ritrovare il tuo centro. Il tuo corpo non ti chiede perfezione, ti chiede presenza.
 

Il mio approccio: più consapevolezza, meno restrizioni

Nel mio studio non troverai piani alimentari rigidi né schemi da seguire alla lettera. Ti accompagnerò invece in un percorso personalizzato, che parte da te: dalle tue esigenze, dai tuoi obiettivi, dal tuo stile di vita.

Con il metodo Il Cibo come Prevenzione®, lavoriamo insieme per costruire una relazione sana e serena con il cibo. Senza sensi di colpa, senza ansia da prestazione, senza dover dimostrare nulla a nessuno.
Dopo l’estate, puoi scegliere di ricominciare con rispetto verso il tuo corpo e i suoi tempi.

Vuoi ritrovare equilibrio e benessere dopo l’estate, senza stress? Prenota una consulenza (in studio o online) e riparti con un nuovo approccio: più consapevolezza, meno regole rigide.